All’inizio del ‘900, Mark Rothko abbandona con la sua famiglia la natia Russia per sfuggire ai pogrom e all’arruolamento forzato nell’esercito imperiale. Gli Stati Uniti diventano il suo nuovo paese. La sua vicenda è un esempio paradigmatico di una condizione toccata a molti artisti del XX secolo. Cosa avrebbe perso la cultura del Novecento senza Rothko? E se tra i rifugiati che arrivano oggi in Europa ci fosse il Rothko del XXI secolo?

Il padiglione di UNHCR a Venezia in occasione della 58° Biennale d'Arte
All’inizio del ‘900, Mark Rothko abbandona con la sua famiglia la natia Russia per sfuggire ai pogrom e all’arruolamento forzato nell’esercito imperiale. Gli Stati Uniti diventano il suo nuovo paese. La sua vicenda è un esempio paradigmatico di una condizione toccata a molti artisti del XX secolo. Cosa avrebbe perso la cultura del Novecento senza Rothko? E se tra i rifugiati che arrivano oggi in Europa ci fosse il Rothko del XXI secolo?
GLI ARTISTI
L’artista è un individuo che riesce a esprimere le sue potenzialità intellettuali, comunicative e emotive, attraverso una pratica che richiede talento, sacrificio, dedizione. Tutta la comunità beneficia del lavoro dell’artista.
Adel Abdessemed
Artisti #withRefugees
Rasha Deeb
Artisti #rifugiati
Majid Adin
Artisti #rifugiati
Mohamed Keita
Artisti #rifugiati
Bnar Sardar Sidiq
Artisti #rifugiati
Hassan Yare
Artisti #rifugiati
Mark Rothko
Artisti #withRefugees
Ai Weiwei
Artisti #withRefugees
Dinh Q Lê
Artisti #withRefugees
Nalini Malani
Artisti #withRefugees
Abu Bakarr Mansaray
Artisti #withRefugees
Christian Boltanski
Artisti #withRefugees
Artur Żmijewski
Artisti #withRefugees
Richard Mosse
Artisti #withRefugees
Il progetto Rothko in Lampedusa sostiene la distribuzione delle Refugee Housing Unit, ripari sicuri e dignitosi per i rifugiati.
Contribuisci anche tu